
Armatura fondamentale, molto impiegata nei tessuti di lana, specialmente in drapperia. E' caratterizzata da i punti di legatura disposti in diagonale del quadrato formante il rapporto, da un diritto e da un rovescio; il tessuto si presenta in tal modo costituito da sottili coste inclinate di 45°.
Le saie possono essere con rapporto da tre o più (cioè con tre fili e tre trame o più), prende un nome determinato in relazione al tipo di rapporto utilizzato: ad esempio, la saia da tre è detta spina, quella da quattro levantina. Se le diagonali sono formate da gruppi di fili anziché da un solo filo, la saia viene denominata spinone, ma in questo caso è necessario che il numero dei fili che formano l'effetto sia inferiore alla metà del numero dei fili di rapporto. Un derivato della saia è la →batavia, che è una saia senza rovescio.
Se si dispongono due armature saia in direzione opposta, a brevi intervalli, si ottengono effetti denominati spinati, spigati, spina di pesce, scaglie, ecc. Di solito le armature saia a un solo filo d'effetto sono utilizzate per tessuti leggeri in seta, raion, cotone, lino e fibre artificiali e sintetiche (foderami, abbigliamento); quelle a più fili d'effetto per tessuti di un certo peso, destinati alla confezione di giacche sportive, soprabiti, tailleur, ecc.
Se si dispongono due armature saia in direzione opposta, a brevi intervalli, si ottengono effetti denominati spinati, spigati, spina di pesce, scaglie, ecc. Di solito le armature saia a un solo filo d'effetto sono utilizzate per tessuti leggeri in seta, raion, cotone, lino e fibre artificiali e sintetiche (foderami, abbigliamento); quelle a più fili d'effetto per tessuti di un certo peso, destinati alla confezione di giacche sportive, soprabiti, tailleur, ecc.
Dall'armatura saia derivano infiniti disegni e intrecci fra cui: denim, drill, fustagno, gabardina, tartan, tweed.
Altre denominazioni della saia sono: levantina, →saglia, diagonale, sargia, spiga. Meno usata sergia.
Francese: Serge - Inglese: →Twill
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ I commenti con aggiunta di emoticons o similari (cuoricini, faccine, ecc.) non saranno pubblicati. Solo parole.
■ Vi chiedo di evitare commenti con espressioni di "condivido", "bello" o simili, ringraziamenti, ecc. che non saranno pubblicati per non "appesantire" la lettura dei post. La presente vale come mio ringraziamento per il Vostro apprezzamento.
■ Il linguaggio deve essere corretto, non offensivo per le persone e per le loro idee.
■ Non condivida contenuti che includono materiale o linguaggio esplicitamente sessuale (alcuni contenuti per adulti potrebbero essere consentiti se il loro scopo è chiaramente educativo, medico, scientifico o artistico).
■ Non interagisca con altre persone né condivida contenuti in maniera irrilevante, inappropriata, irrispettosa o altrimenti provocatoria.
■ Non condivida posta spazzatura, spam, catene di Sant’Antonio, schemi di phishing o qualsiasi altro tipo di truffa.
Lei chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati commenti da autori anonimi o con noni di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA