2 dicembre 2024

PANTONE

Pantone ® - marchio registrato della Pantone Inc. (USA), che dal 2007 fa parte del gruppo X-Rite.

Pantone è un neologismo e si compone della parola greca “pan”, che significa molti/attraverso e “tone” che in inglese significa tonalità.

Sistema di identificazione del colore definito da un codice alfanumerico (definito da una sequenza di 6 cifre, dove ogni coppia di numeri ha un preciso significato), che è riconosciuto ed univoco a livello internazionale, una volta disponibile solo su carta ed oggi anche su supporti informatici. L'idea base è che una persona può scegliere un determinato colore dalla guida ed utilizzare il numero corrispondente per comunicarlo ad un altro interlocutore anche esterno. L'utilizzo gratuito non è permesso, ed è per questo che non è presente in alcuni programmi di fotoritocco o in  software a basso costo.

Oggi è possibile con Pantone Studio avere i colori del Pantone anche sul telefono cellulare, per condividerli con i clienti e le reti sociali.



Per il settore tessile-moda Pantone® dispone di sistemi specifici quali Pantone FHI (Fashion Home + Interiors) che conta oltre 3.000 colori studiati e creati in base agli input arrivati proprio dal mercato fashion + home. Esistono due riferimenti Pantone all'interno di FHI: TPG (ex TPX) viene utilizzato per superfici dure come, ad esempio, pelle, superfici in gomma dura, metalli, ceramica, mentre TCX  viene utilizzato per superfici morbide come tessuti e filati e abbigliamento. Pantone supporta sia la tecnologia della stampa digitale su tessuto (con i colori TPX), che sono identici a i colori su cotone (colori TCX). Questo significa che si possono facilmente equiparare questi colori (simili a quelli su carta) a quelli su tessuto.  
















STORIA - La Pantone Inc. fu fondata nel 1962 da Herbert Lawrence. Herbert era un giovane impiegato di una società di stampa, e fu ispirato a creare un sistema standardizzato per i colori quando si rese conto di quanto fosse difficile ottenere risultati efficaci nella stampa a colori. Nata come fornitrice di carte colorate per l'industria cosmetica, già nel 1963 ha prodotto la prima scala colore, leader mondiale negli standard cromatici anche nel settore tessile-moda.

Pantone® - Sito internet (in italiano)


Il Pantone Fashion Color Trend Report per l'Autunno/Inverno 2024/2025
presentato in occasione della New York Fashion Week

Qui vediamo una miscela di toni ricchi e terrosi e un'eleganza pratica
che sottolinea un legame più profondo con la natura e uno stile consapevole.


Nel 2000 Pantone inizia a decretare il “Color of the Year”, un’innovazione che ha reso il colore un riflesso delle tendenze culturali e dell’atmosfera globale e che influenzerà lo spirito del futuro. Pantone analizza un po’ tutto (moda, cinema, arte, serie tv, tendenze grafiche) per un anno e cerca di tradurre tutto in un colore. Certo, non possiamo unificare un colore ritenuto di tendenza per tutti i settori. Le scelte cromatiche non sono neutrali. Non su tutto va bene il colore Pantone dell'anno.

Questo è stato il primo Colore dell'Anno 2020


CURIOSITÀ - Il tricolore italiano (bandiera) è formato dal Verde felce (17-6153 / 18-5642TC), Bianco acceso (11-0601 / 11-4201TC) e Rosso scarlatto (18-1662 / 18-1660TC).

La versione ufficiale della bandiera italiana, utilizzata dal governo e dalle istituzioni, è realizzata in seta. La scelta del tessuto di seta risponde a motivi di rappresentanza e di eleganza: inoltre, la seta è in grado di assorbire i colori in modo uniforme e di garantire una buona resa cromatica.

Le bandiere utilizzate per scopi decorativi o per gli eventi sportivi possono essere realizzate anche in poliestere.



foto: © AICTCAssociazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica




Rames Gaiba
© Riproduzione riservata

__________
Leggi anche:
  • COLORI
    Definizione. Proprietà base del colore (tonalità - luminosità - saturazione). Terminologie introduttive ricorrenti nel colore.
  • DIZIONARIO COLORI AD USO DELLA MODA 
    I nomi dei colori e la loro origine.

Nessun commento:

Posta un commento

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

È attiva la moderazione di tutti i commenti.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA