Pochette - voce francese, diminutivo di poche, "tasca".
1. Borsa da donna, di piccole dimensionidal design minimalista (dove mettere le cose esseniali), di forma generalmente rettangolare e piatta, realizzata in pelle, paillettes, seta, ed oggi anche in materiali sintetici (fra cui anche la plastica), ecc., da portarsi con abiti da sera o in particolari occasioni eleganti.
Di solito si porta a mano, anche se può avere una tracolla e/o un piccolo manico.
Di solito si porta a mano, anche se può avere una tracolla e/o un piccolo manico.
Chiamata anche clutch bag.
STORIA - Appare in Francia nel 1700, quando le donne usavano piccole sacche per portare portare cose essenziali dentro buste in pelle o in seta (quest'ultimi chiamati reticoli). Durante il periodo edoardiano (1901-1910), le buste si trasformarono in rigide bustine in lacca o tartaruga, e raggiunsero il massimo splendore negli anni Venti e Trenta del Novecento. In questo periodo la pochette fu la borsa più popolare, un decennio più tardi, tuttavia, dovette cedere il passo alla tracolla.¹ Viene ciclicamente riproposta dalla moda.
₁ Mariella Azzali - Dizionario di Costume e Moda - Ed. m.e. architectural book and review, 2015, voce pochette, p. 701-702
2. Indica anche una piccola tasca. Per uno scambio di significato fra contenitore e contenuto, molti usano questo termine per definire il fazzoletto da taschino invece che il taschino stesso.
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA