Madras - dal nome della città dell'India orientale Madras (chiamata così fino al 1996 ora Chennai), così chiamata dall'aramaico màdrasa, «luogo di studio», composto dal prefisso di luogo ma- e darasa, «studiare» dove, alla fine del XIX secolo, questa stoffa veniva fabbricata.
1a. Tessuto realizzato in fil coupé o garza inglese (variante dell'armatura tela), generalmente in cotone, allestito con filati di colore diverso sia in ordito che in trama. Solitamente è a quadri asimmetrici o righe irregolari, in colori vivaci, e di solito senza sfondo bianco. Viene anche realizzato in seta a righe e quadri sovrapposti. Può essere prodotto anche su telai jacquard.
1b. Oggi il termine madras identifica solo la fantasia (anche nella versione stampata), indipendentemente dalle fibre impiegate. La categoria di questi tessuti è tra le più libere nelle interpretazioni; si dicono madras tutti i riquadri non classici, con note d'ordito e di trama irregolari, anche diverse fra loro.¹
IMPIEGHI: È usato nella camiceria estiva, e nell'abbigliamento nella versione leggera e trasparente per giacche da uomo e pantaloni molto vistosi, per giacche di spezzati e gonne. Si utilizza anche in arredamento.
Il termine oggi appartiene al linguaggio internazionale dell'abbigliamento.
STORIA - Questo tipo di stoffa veniva originariamente tinto con sostanze naturali e tessuto su telai a mano con intreccio a tela rada tipo garza. In virtù di questa caratteristica nell'autentico madras il colore tende a perdere brillantezza e a schiarirsi nel tempo creando un effetto chiamato bleeding madras², molto apprezzato dagli intenditori. Fin dal 1639 la Compagnia Inglese delle Indie Orientali ottenne una concessione temporanea nelle vicinanze di un villaggio di pescatori qualche chilometro a nord di Mylapore, il villaggio di Madraspatnam, in posizione attorno a cui in seguito crebbe la città coloniale di Madras.
Oggi gli stilisti spesso lo ripropongono per le loro collezioni di abiti interi (in passato anche Moschino, Westwood, Kawakubo) in un revival anni '50.
1. Abito in madras (1845 circa) 2. Abito tournure (1880) |
----------
₁ Mariella Azzali, Dizionario di Costume e Moda, ed. m.e. architectural book and review, 2015, voce "madras", pp. 534-535
₂ Stefanella Sposito, Archivio tessile, ed. Ikon, 2014, voce "Madras", p. 76. Il bleeding madras è in cotone, con fili molto lenti e simile a quello della garza.
₂ Stefanella Sposito, Archivio tessile, ed. Ikon, 2014, voce "Madras", p. 76. Il bleeding madras è in cotone, con fili molto lenti e simile a quello della garza.
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA