Stone Washed - locuzione inglese, usata in italiano al maschile, composto dalle parole stone, "pietra" e washed, "lavare" (lavato da pietre), appartenente al linguaggio internazionale dell'abbigliamento.
Trattamento industriale, fra i più utilizzati, che si effettua sul tessuto di cotone in pezza o in capo confezionato (è uno dei trattamenti del jeans) per accelerare l'effetto di lavaggio e dare sul diritto ai capi un risultato originale e invecchiato, stinto, vissuto. Il trattamento, inoltre, rende il tessuto più morbido e confortevole e, al contempo, più ruvida la superficie esterna degli indumenti trattati. Nello Stone Washed le macchine da lavaggio sono caricate con chili di pietra pomice che rimangono nel cestello per tutto il ciclo del lavaggio, insieme al tessuto o capi nella centrifuga; si esegue un energico lavaggio a 55-60°C, per un tempo variabile da 60 a 120 o più minuti, in presenza di pietra abrasive che graffiano il tessuto denim (ma non solo), dandogli un colore molto più chiaro (l'arco temporale determina il grado di scoloritura finale del tessuto, a causa delle abrasioni causate dalla pomice sul tessuto. Tra le più comuni, si usano le pietre pomici naturali¹ e sintetiche che durante la fase di lavaggio abradono il tessuto, riducendo anche le tonalità. Si possono utilizzare pietre pomici naturali (pietre di origine vulcanica) o pietre pomici artificiali quali la "leca".² Il tessuto o capo viene poi risciacquato, ammorbidito e asciugato in tumbler (turbang) o all'aria e nei jeans, in rari casi, appesi singolarmente per favorire le sbiaditure d'indaco naturale, che creano caratteristiche colature differenti su ciascun capo.
In sostituzione alla pietra pomice sono stati proposti mezzi abrasivi diversi a base di silicati e plastica.
Super Stone Washed - Simile al precedente, anche se il risultato è notevolmente più chiaro, quasi azzurro, con piccole tracce d'abrasione.

--------------------
₁ La pietra pomice è un minerale leggero e poroso, che non si deposita eccessivamente sul fondo delle lavatrici, ma resta in sospensione ed esercita per ore (anche otto, per ogni singolo lavaggio) la sua azione abrasiva. La pomice - una pietra di origine vulcanica - viene di solito acquistata in Grecia e Turchia, anche se molti sono d'accordo nel considerare migliore quella estratta nelle Eolie, a Lipari.
₂ Franco Corbani - Nobilitazione dei tessili; Ed. Prodigi, 2017, vol. terzo, p. 354-355
₃ Non ci sono brevetti né prodotti registrati a dirci quale aziendaper prima abbia sperimentato il delavaggio del jeans con pietre. Si contendono il primato:
- Marithé Bachellerie (nata a Lione, Francia nel 1942) e François Girbaud (nato a Mazamet, regione del Midi-Pirenei, nella Francia meridionale, zona di grande tradizione tessile, nel 1945) lavorarono insieme dai primi anni Sessanta quando, appena ventenni, cominciarono a importare a Parigi abbigliamento country & western. Secondo quanto emerge dalla storia della loro attività, i coniugi Girbaud avrebbero sperimentato lo stonewash autonomamente in una lavanderia a Saint-Germain des Pres (impiegavano questo lavaggio per trattare alcuni capi Wrangler da loro rivenduti nei magazzini);
- Edwin, storica azienda giapponese produttrice di denim.
Jeans! Le origini, il mito americano, il made in Italy; Ed. Maschietto, 2005; Catalogo della mostra tenuta a Prato, Museo del Tessuto, 22 giugno-30 novembre 2005 - Laura Fiesoli - Come si strapazza un jeans. Breve storia dei (mal)trattamenti in capo, p. 145
- Marithé Bachellerie (nata a Lione, Francia nel 1942) e François Girbaud (nato a Mazamet, regione del Midi-Pirenei, nella Francia meridionale, zona di grande tradizione tessile, nel 1945) lavorarono insieme dai primi anni Sessanta quando, appena ventenni, cominciarono a importare a Parigi abbigliamento country & western. Secondo quanto emerge dalla storia della loro attività, i coniugi Girbaud avrebbero sperimentato lo stonewash autonomamente in una lavanderia a Saint-Germain des Pres (impiegavano questo lavaggio per trattare alcuni capi Wrangler da loro rivenduti nei magazzini);
- Edwin, storica azienda giapponese produttrice di denim.
Jeans! Le origini, il mito americano, il made in Italy; Ed. Maschietto, 2005; Catalogo della mostra tenuta a Prato, Museo del Tessuto, 22 giugno-30 novembre 2005 - Laura Fiesoli - Come si strapazza un jeans. Breve storia dei (mal)trattamenti in capo, p. 145
₄ Remo Guerrini - Bleu de Gênes; Ed. Mursia, 2009, pp. 141-143
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
__________
Leggi anche:
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA