Biancheria intima - Derivato da bianco, in quanto un tempi questi indumenti erano bianchi.
Viene spesso usata la sola parola “intimo” con la quale si indicano tanto i capi femminili quanto quelli maschili; con il termine → lingerie si intendono invece i capi prettamente femminili.
Viene spesso usata la sola parola “intimo” con la quale si indicano tanto i capi femminili quanto quelli maschili; con il termine → lingerie si intendono invece i capi prettamente femminili.
È l'insieme degli indumenti che si portano generalmente sotto i vestiti, a contatto con la pelle.
Rientrano in questa categoria: bikini, body, boxer, costume da bagno, culottes, mutande, canottiera, giarrettiera, reggiseno, slip, sottoveste, tanga, t-shirt, calze e calzini, ecc.
🇫🇷 Francese: Sous-vêtements | Linge de corps 🇬🇧 Inglese: Underwear (composto da “under” sotto e “wear”, vestito), termine oggi di uso internazionale 🇩🇪 Tedesco: Unterwäsche 🇪🇸 Spagnolo: Prendas interiores
🇫🇷 Francese: Sous-vêtements | Linge de corps 🇬🇧 Inglese: Underwear (composto da “under” sotto e “wear”, vestito), termine oggi di uso internazionale 🇩🇪 Tedesco: Unterwäsche 🇪🇸 Spagnolo: Prendas interiores
STORIA - Presso i popoli antichi alcuni capi di abbigliamento, come le vesti a foggia di camicia, anche se portati direttamente sul corpo, avevano funzione di abbigliamento esterno. Gli antichi egiziani portavano un pezzo di stoffa di lino tenuto in vita da una cintura o un laccio che copriva le intimità e il sedere. I greci portavano il chitone, un capo di lino simile ad una camicia; i Romani indossavano il subligaculum, una specie di gonnellino da legare intorno alla vita per coprire le parti intime; che veniva fatto solamente in pubblico, dai politici, dai senatori o dagli attori, per avere una parvenza di superiorità; per il resto, girare completamente nudi non era cosa strana, specialmente se faceva caldo. Dal medioevo ci giunge notizia dell'uso dei cosiddetti panni da gamba, un pezzo di stoffa con lacci o una cintura in vita al quale venivano agganciate le calze.
Fontana della Giovinezza - Sala Baronale del Castello della Manta (Cuneo), (1420-25 circa)
Tra gli affreschi di questa sala vi sono svariate raffigurazioni di uomini e donne che, liberatisi delle proprie vesti, si accingono a immergersi nella fontana, posta al centro della scena.
Tra gli affreschi di questa sala vi sono svariate raffigurazioni di uomini e donne che, liberatisi delle proprie vesti, si accingono a immergersi nella fontana, posta al centro della scena.
Si può iniziare a parlare di biancheria intima a partire dal 1600. Per il popolino, per centinaia d'anni, una camicia lunga, in genere di lino, è stato l'unico capo d'abbigliamento e fungeva sia da camicia portata di giorno e notta e mutande. E questo valeva sia per gli uomini che per le donne: la camicia lunga sino alle ginocchia veniva ripiegata tra le gambe ed ecco che si tramutava in mutande. Per le donne c'erano inoltre le sottogonne. Nel corso del XIX secolo l'industrializzazione portò ad un radicale cambiamento che coinvolse anche il vestiario e influenzò il nostro rapporto con gli indumenti intimi fino ad oggi. Indossare le mutande non diventò improvvisamente un fenomeno di costume alla portata di tutti. All'inizio le portavano solo i nobili e i borghesi; i poveri, invece, spesso sotto i pantaloni e gonne non indossavano niente. Incredibile ma vero, in alcune zone si dovette arrivare al XX secolo prima che le mutande diventassero una cosa scontata per tutti gli strati della popolazione e per entrambi i sessi.
“Per secoli la biancheria intima e i tessuti che venivano a contatto con il corpo dovevano essere rigorosamente bianchi e non tinti. Questo per ragioni sia igieniche e materiali (li si faceva bollire, cosa che li scoloriva inevitabilmente) che, soprattutto, morali (i colori vivaci erano considerati impuri e disonesti). Poi, tra la metà del XIX e la metà del XX secolo, il bianco della biancheria intima [...] si è progressivamente colorato, tramite l'introduzione delle tinte pastello [...]. Nel corso dei decenni, al bianco e non tinto (grezzo), al fianco delle tinte pastello, sono apparsi colori nitidi e saturi: blu marino, rosso vivo, nero, ecc. Questa nuova tavolozza si è rapidamente caricata di connotazioni sociali e morali. Alcuni colori sono stati considerati più femminili (o più virili), altri più sobri o al contrario più erotici, altri ancora decisamente provocanti.”¹
₁ Michel Pastoureau, I colori del nostro tempo, Ed. Ponte alle Grazie, 2010, pp. 61-62
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA