Lampàsso - Dal francese lampas(se), termine in uso che indicava tessuti operati per tappezzeria.
Simile al broccatello e con caratteristiche che ricordano il damasco.
© Tessitura Luigi Bevilacqua - Venezia
IMPIEGHI - Oggi è utilizzato nell'arredamento per tappezzerie e tendaggi e parati di lusso, e per paramenti ecclesiastici.
🇫🇷 Francese: Lampaze 🇬🇧 Inglese: Lampas 🇩🇪 Tedesco: Gewebe 🇪🇸 Spagnolo: Lampás
È utilizzato anche il temine lampas come voce internazionale.
🇫🇷 Francese: Lampaze 🇬🇧 Inglese: Lampas 🇩🇪 Tedesco: Gewebe 🇪🇸 Spagnolo: Lampás
È utilizzato anche il temine lampas come voce internazionale.
STORIA - Di origine cinese, si diffuse in Persia dalla fine del X sec., ed ebbe il suo momento di maggior fulgore nel periodo dei sec. XVI-XVIII; centri di produzione in Europa furono Lione (Francia), ed in Italia a Genova, Lucca e Venezia. Fu nel XII secolo, quando Venezia cominciò la sua produzione di stoffe di seta pregiate, che si avvalse anche delle conoscenze e dei manufatti portati in patria a fine ‘200 dalla famiglia Polo, in particolare da Marco, dopo il lungo soggiorno in Cina. Il lampasso, conosciuto e prodotto a Venezia fin dal medioevo, ebbe però il suo periodo di massimo splendore nel ‘500 e ‘600. Nella seconda metà del ‘500, si impose soprattutto per gli abiti delle classi più facoltose, dati il loro pregio e valore. In particolare, il lampasso broccato veniva chiamato “Ganzo” nella Serenissima. Si trattava del tessuto più prezioso e più richiesto tra fine ‘600 e inizi del ‘700, che sosteneva l’economia veneziana. Infatti questi lampassi in sete policrome erano resi ancor più ricchi e spettacolari dall’inserimento massiccio di trame supplementari d’oro e d’argento filati.
Veniva fabbricato con filati di seta e molte volte arricchito con trame d'oro e argento fino.
Veniva fabbricato con filati di seta e molte volte arricchito con trame d'oro e argento fino.
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA