Il termine Sindone deriva dal latino sindon- õnis, a sua volta derivato dal greco, e vuol dire "tela di lino", drappo a cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. «Beati coloro i quali crederanno pur non avendo visto». Inequivocabili le parole di Cristo (Giovanni 20,29) che esortano i fedeli della neonata chiesa a una fede nuova, lontana dal culto di segni e presagi, slegata dalle superstizioni. Eppure, vuoi per debolezza della carne, vuoi per un retaggio pagano del quale in Occidente non ci si è mai fino in fondo sbarazzati, i cristiani per secoli non hanno fatto altro che cercare «segni» che consentissero loro di «vedere» la Passione, provare il Mistero della salvezza, scommettere sul Regno dei cieli. Il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II chiese perdono per i gravi torti della Chiesa cattolica nella condanna di Galileo, che fu dovuta ad «una tragica incomprensione». Nel suo discorso dinanzi all'assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, il papa impegnò formalmente la Chiesa cattolica al rispetto della «legittima autonomia della scienza» e dichiarò che «appartiene ormai al passato il doloroso malinteso sulla presunta opposizione costitutiva tra scienza e fede».¹ In realtà, la vicenda dei rapporti tra Chiesa e scienza, per quanto riguarda la Sindone di Torino, dimostra che è più facile fare un pubblico «mea culpa», anziché agire coerentemente.²
Nei Vangeli non c'è traccia di un «lungo lenzuolo» su cui distendere il defunto.
Ma come è stato sepolto Gesù secondo i Vangeli?
Nei Vangeli non c'è traccia di un «lungo lenzuolo» su cui distendere il defunto.
Ma come è stato sepolto Gesù secondo i Vangeli?
Si può legittimamente sostenere che Gesù è stato «sepolto secondo le usanze dei giudei» (Giovanni 19,40), cioè, dopo essere stato lavato e unto con essenze aromatiche, fu avvolto o rivestito in una sindōn (o negli othónia), cioè in un abito, probabilmente a forma di toga, e il suo volto fu coperto da un piccolo panno detto sudario (soudáion). Il termine deriva dal latino sudarium (fazzoletto per asciugarsi il sudore). In nessun passo biblico sindōn ha significato di «lenzuolo». In questo caso, è evidente che, nei Vangeli, non c'è posto per una lunga striscia di tela su cui stendere il corpo di Cristo, com'è presupposto dalla Sindone di Torino.³
Storia delle sindoni dalle origini
Nel' XI-XII secolo si diffuse e fiorì il culto delle sindoni. I teli sepolcrali di Gesù (la sindone, il sudario del volto e le fasce) sono argomento di riflessione per i cristiani fin dal momento della stesura dei primi vangeli (vangeli canonici, Vangelo degli Ebrei) e un culto di queste reliquie, insieme a qualche leggenda che le riguardava, erano esistenti fin dal II secolo d.C.
Nel medioevo pare circolassero almeno quaranta sindoni. Fra i più noti⁴ vi sono i sudari:
01 - Sindone di Torino (è la stessa che dal 1353 si venerava a Lirey in Champagne, passata ai duchi di Savoia nel 1453)⁵
02 - La Sindone di Aquisgrana
03 - Il Sudario di Arles
04 - Il Sudario di Besançon
05 - Il Sudario di Cadouin
06 - Il Sudario di Cahors (Sainte Coiffe)
07 - Il Sudario di Carcassonne (Saint Cabouin)
08 - Il Sudario di Compiègne (Saint Seigne)
09 - Il Lino di Cristo di Iohanavank in Armenia
10 - Il Sudario di Lisbona
11 - Il Sudario di Magonza
12 - Il Sudario del Senor di Oviedo
13 - La Sindone di Parigi
14 - Il Sudario di San Giovanni in Laterano in Roma (da non confondere con l'immagine acheropita del Laterano che è un dipinto su tavola).
15 - Il Sudarium Christi di Andechs in Baviera (che sarebbe una metà)
16 - La Sindone Mondissima di Limoges
Queste sono quelle complete. Ma ci sono almeno un centinaio di frammenti che, probabilmente, non venivano da questi panni. All'epoca il mercato delle false reliquie di Gesù era fiorente. Le chiese incassavano le offerte dei fedeli. Questo è il contesto in cui appare la Sindone di Torino. La sindone, come «reliquia», è una delle ultime ad apparire, intorno al secolo VII, forse per il ribrezzo che suscitavano i panni funerari.⁶ Infatti, la conservazione di questi panni durante i primi secoli è resa ancor più improbabile dal fatto che agli ebrei (e ai giudeo-cristiani che osservano la Legge) era fatto assoluto divieto di toccarli, perché erano causa di impurità.
La Sindone di Torino
La Sindone conservata, dal 1578, nel Duomo di Torino, che lascia intravedere l'immagine frontale e dorsale di un corpo umano di cm. 178, è un tessuto di lino che misura cm. 437 in lunghezza x 111 in larghezza⁷, con misure fuori dal comune per un «lenzuolo»⁸, filato e tessuto a mano con molte irregolarità. È formata da un telo al quale è stata applicata su un lato lungo, mediante una cucitura ribattuta, una striscia larga 8 cm. Sul lato esterno visibile del telo e sulla più sottile striscia aggiunta si osservano le cimose. Benché sia del tutto plausibile che sul bordo interno della cucitura della parte larga del telo possa esservi una cimosa, è altrettanto possibile che quella pezza facesse parte di un tessuto di lino, di larghezza doppia, tagliato per lungo all'atto della confezione del lenzuolo. Telai di questa larghezza erano infatti usati nell'antico Egitto per tessere la pregiata tunica inconsutilis, realizzata senza cuciture in un solo pezzo di lunghezza doppia. L'ampliamento del tessuto è stato eseguito con cura particolare, facendo attenzione che il lenzuolo avesse la stessa rifinitura laterale, con cimosa, di quella del lato visibile del telo grande. La cucitura stessa è particolarmente rifinita. Si tratta, dunque, di un'aggiunta applicata da mani esperte, che non lascia dubbi circa la sua appartenenza originaria al telo e che, dal punto di vista dell'esecuzione, non è inferiore al pregiato lino del lenzuolo. Il telo, oggi ingiallito, ce lo dobbiamo rappresentare originariamente color guscio d'uovo, come il lino naturale. Ad un confronto visivo con pantone tessile il colore più simile con il Numero Pantone risulta il 16-1326 TP (sabbia di prateria).
Dati tecnici - Il disegno a spina di pesce 3:1 gli conferisce un aspetto nobile e prezioso. L'eccezionale morbidezza del tessuto è dovuta alla buona qualità del lino utilizzato ed alla finezza delle fibre.
Altri dati interessanti altresì rilevabili dall'esame diretto del tessuto (analisi condotta da Gabriel Vial) sono:
- Composizione: Puro Lino allo stato naturale, non tinto.
- Peso: 225 gr/mq.
- Armatura: Saia 3:1 (diagonale) a spina di pesce, con un rapporto di 80 fili di ordito e 4 di trama. Ogni striscia della spina è formata da 41 fili di ordito nell'una e da 39 fili nell'altra direzione della spina. Questo per la parte che ci interessa che rappresenta il corpo di questo uomo.
- Tessitura: Presenta due tipi di difetti, e cioè nel primo si vede che alcune strisce dell'armatura sono più sottili (37 fili di ordito) o più larghe (43 fili di ordito) del normale; nel secondo si osserva un'armatura a spina più sottile di circa 5 fili all'interno di una striscia. È insolito che le cimose visibili siano formate da due soli fili doppi. Entrambi i loro fili di ordito presentano un'armatura a spina 3/1.
- Torsione dei fili di ordito e delle trame: destrorsa (Z) in senso orario.
Trattandosi di un manufatto filato e tessuto manualmente, il peso e la densità delle trame possono variare a seconda delle zone prese in esame.
Datazione - L'esame della sua costituzione non permette di costituirne una accetta data (anche se i risultati della datazione al radiocarbonio 14C, resi noti nel 1988, indicano un arco di anni tra il 1260 e il 1390 d.C.). L'arco di 130 anni può essere ancora ridotto a circa 90 perché i dati storici consentono di affermare con certezza che la nostra Sindone esisteva già intorno alla metà del secolo XIV. Ma la data più probabile di "produzione" della Sindone è gli ultimi decenni del Duecento, un dato che corrisponde perfettamente ai dati storici noti.
I risultati scientifici possono aprire un dibattito filosofico e teologico; le conclusioni vanno lasciate agli esperti dei rispettivi campi, e in definitiva alla coscienza di ciascuno di noi.
La Sindone scientificamente non si può considerare una "reliquia" ma, per chi crede, solo una "veneranda icona"⁹.
__________
₁ "L'Osservatore Romano" (Città del Vaticano), 1° novembre 1992, p. 1
₂ Carlo Papini, Sindone una sfida alla scienza e alla fede; Ed. Claudiana, 1998
₃ Carlo Papini, Sindone una sfida alla scienza e alla fede; op. cit., p. 17
₄ Ferdinand de Mély "Le Saint-Suaire de Turin est-il authentique?" Parigi, 1902, p. 21
₅ Sembra molto probabile che questa Sindone si trovasse a Smirne nel 1346, ove faceva parte del bottino dei crociati (I crociata di Smirne) e, come tale, venisse assegnata a Goffredo de Charny che se la portò a Lirey (nella sua qualità di feudatario). Smirne (Turchia centro-occidentale) era un grande emporio, centro di traffici leciti e illeciti di ogni genere.
₆ P.A. Gramaglia, L'uomo della Sindone non è Gesù Cristo; Ed. Claudiana, 1978, cap. 2, pp. 13 ss.
₇ Sono misure medie in quanto le differenti trazioni esercitate nel tempo sul tessuto ne hanno reso il profilo assai irregolare.
₈ Il primo a notare che queste misure fuori del comune corrisponderebbero perfettamente a quelle di una tovaglia da altare, fu il noto gesuita inglese Herbert Thurston (The Holy Shround of Turin and the Verdict of History, in “The Month”, CI, 1903, pp. 17-29.
⁹ Comunicato ufficiale del 13 ottobre 1988, in G. Intrigilo, La Sindone dopo la datazione con il radiocarbonio; Ed. Dehoniane, 1990, p. 9
₂ Carlo Papini, Sindone una sfida alla scienza e alla fede; Ed. Claudiana, 1998
₃ Carlo Papini, Sindone una sfida alla scienza e alla fede; op. cit., p. 17
₄ Ferdinand de Mély "Le Saint-Suaire de Turin est-il authentique?" Parigi, 1902, p. 21
₅ Sembra molto probabile che questa Sindone si trovasse a Smirne nel 1346, ove faceva parte del bottino dei crociati (I crociata di Smirne) e, come tale, venisse assegnata a Goffredo de Charny che se la portò a Lirey (nella sua qualità di feudatario). Smirne (Turchia centro-occidentale) era un grande emporio, centro di traffici leciti e illeciti di ogni genere.
₆ P.A. Gramaglia, L'uomo della Sindone non è Gesù Cristo; Ed. Claudiana, 1978, cap. 2, pp. 13 ss.
₇ Sono misure medie in quanto le differenti trazioni esercitate nel tempo sul tessuto ne hanno reso il profilo assai irregolare.
₈ Il primo a notare che queste misure fuori del comune corrisponderebbero perfettamente a quelle di una tovaglia da altare, fu il noto gesuita inglese Herbert Thurston (The Holy Shround of Turin and the Verdict of History, in “The Month”, CI, 1903, pp. 17-29.
⁹ Comunicato ufficiale del 13 ottobre 1988, in G. Intrigilo, La Sindone dopo la datazione con il radiocarbonio; Ed. Dehoniane, 1990, p. 9
Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA