LA VIA DELLA SETA. Lucca-Hangzhou un lungo viaggio nella storia


Metamorfosi del baco da seta.
Georg Christoph Martini, Viaggio in Toscana 1725-1745
disegno su carta
© Archivio di Stato, Lucca



Raccolta delle foglie di gelso per nutrire i bachi.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Controllo della crescita dei bachi sulle lettiere (graticci su scaffalature).
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Uccisione delle crisalidi all'interno dei bozzoli per mezzo di una stufa.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Ammorbidimento in acqua calda e trattura (dipanatura) della seta.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Incannatura, ovvero passaggio dalle matasse ai rocchetti.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Tintura delle matasse di seta.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Torcitura della seta per ottenere organzino e trama.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Tessitura della seta al telaio a tiro.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze


Taglio delle pezze di seta nella bottega.
Dinastia Qing, Cina, XVIII secolo
acquarello su carta
© Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze



Le immagini delle opere 
sono con il divieto di pubblicazione a fini commerciali.


Bibliografia
  • Elisa Gagliardi Mangilli (a cura di), La via della seta. Lucca-Hangzhou un lungo viaggio nella storia / The silk road. Lucca-Hangzhou a long journey through history, Centro Studi Martino Martini, ed. Il Portolano, 2011 (catalogo della mostra)


Curatore: Rames Gaiba
© Riproduzione riservata


__________ 
Leggi anche:

Nessun commento:

Posta un commento

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a
Rames Gaiba una Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
È attiva la moderazione di tutti i commenti.

■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
(c) con "contenuti sensibili" o messaggi di carattere pornografico.
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA