Spesso abbiamo un'immagine profondamente distorta di Bologna: pensiamo sia stata la capitale di un'area agricola e che la sua industrializzazione abbia avuto inizio alla fine dell'Ottocento. Ma la città è stata nel XVI-XVII secolo un grande centro protoindustriale e il settore più importante della sua produzione era rappresentato dalla seta.
Già nel 1231 a Bologna ebbe origine l'Arte della Seta (la cui sede si trovava in via Clavature 20, e il cui stemma è presente all'interno del palazzo dell'Archiginnasio, che si trova in Piazza Galvani) favorita dall'immigrazione di alcuni artigiani setaioli di zendadi (velo di seta) da Lucca, immigrazione voluta dal governo bolognese al fine di sviluppare un'attività artigianale che si riteneva promettente per l'economia della città.¹
Alla fine del secolo XVII esistevano a Bologna, dentro la città murata², 119 mulini da seta mossi da 353 ruote idrauliche di piccole dimensioni, a cassette, alimentate dall'alto da 1 a 2 HP. Questa struttura evidenziava la sinergia tra due specifiche innovazioni: quella delle macchine e quella della distribuzione dell'energia. Questa struttura produttiva - tutta urbana che vietava la diffusione della lavorazione serica nelle campagne³ - si fondava sull'integrazione di diversi modi di produrre: il sistema di fabbrica (introdotto nella torcitura a partire dal secolo XVI), il sistema delle arti (che proseguiva la tradizione medioevale) e il lavoro a domicilio. Quest'ultima forma era largamente impiegata nella tessitura. Il mercante attraverso un rapporto di putting-out-system - diremmo oggi -⁴ forniva la materia prima e gli strumenti per il telaio e provvedeva a vendere successivamente il prodotto finito. Alla fine del secolo XVI la produzione serica (filatura e tessitura) dava da vivere a circa 24.000 persone su 60.000 abitanti e i prodotti venivano esportati in Francia, nelle Fiandre, in Germania, in Inghilterra, nell'Oriente Ottomano, nella vicina Venezia. I filati comprendevano prodotti di grande qualità come gli orsogli⁵, mentre i tessuti erano famosi per le drapperie ma soprattutto per i veli, tessuti leggerissimi, trasparenti per i quali era necessario disporre di filati particolarmente sottili, perfetti, resistenti. Alla fine del Seicento si esportavano circa 200.000 libbre (oltre 90.000 kg) di orsogli e velani.⁶
Già nel 1231 a Bologna ebbe origine l'Arte della Seta (la cui sede si trovava in via Clavature 20, e il cui stemma è presente all'interno del palazzo dell'Archiginnasio, che si trova in Piazza Galvani) favorita dall'immigrazione di alcuni artigiani setaioli di zendadi (velo di seta) da Lucca, immigrazione voluta dal governo bolognese al fine di sviluppare un'attività artigianale che si riteneva promettente per l'economia della città.¹
Alla fine del secolo XVII esistevano a Bologna, dentro la città murata², 119 mulini da seta mossi da 353 ruote idrauliche di piccole dimensioni, a cassette, alimentate dall'alto da 1 a 2 HP. Questa struttura evidenziava la sinergia tra due specifiche innovazioni: quella delle macchine e quella della distribuzione dell'energia. Questa struttura produttiva - tutta urbana che vietava la diffusione della lavorazione serica nelle campagne³ - si fondava sull'integrazione di diversi modi di produrre: il sistema di fabbrica (introdotto nella torcitura a partire dal secolo XVI), il sistema delle arti (che proseguiva la tradizione medioevale) e il lavoro a domicilio. Quest'ultima forma era largamente impiegata nella tessitura. Il mercante attraverso un rapporto di putting-out-system - diremmo oggi -⁴ forniva la materia prima e gli strumenti per il telaio e provvedeva a vendere successivamente il prodotto finito. Alla fine del secolo XVI la produzione serica (filatura e tessitura) dava da vivere a circa 24.000 persone su 60.000 abitanti e i prodotti venivano esportati in Francia, nelle Fiandre, in Germania, in Inghilterra, nell'Oriente Ottomano, nella vicina Venezia. I filati comprendevano prodotti di grande qualità come gli orsogli⁵, mentre i tessuti erano famosi per le drapperie ma soprattutto per i veli, tessuti leggerissimi, trasparenti per i quali era necessario disporre di filati particolarmente sottili, perfetti, resistenti. Alla fine del Seicento si esportavano circa 200.000 libbre (oltre 90.000 kg) di orsogli e velani.⁶
Gli stemmi delle corporazioni di mestiere tappezzano le pareti del palazzo dell'Archiginasio, dal 1563 la sede dello studio bolognese
L'Arte dei Tintori; Arconnari, filatori con l'arcolaio; L'Arte dei Tessitori;
L'Arte dei Bombasari
L'Arte della Seta; L'Arte dei Filatoghieri; Statuto dell'Arte della Seta, 1380;
L'Arte dei Sartori
fotografie: © Pino Mongini
L'Arte dei Tintori; Arconnari, filatori con l'arcolaio; L'Arte dei Tessitori;
L'Arte dei Bombasari
L'Arte della Seta; L'Arte dei Filatoghieri; Statuto dell'Arte della Seta, 1380;
L'Arte dei Sartori
fotografie: © Pino Mongini
Sono 26 le Corporazioni di Arti e Mestieri riconosciute nella seconda metà del XIII secolo.⁷
Quasi metà della città lavorava nell'industria serica. Il prodotto più richiesto in tutta Europa era il velo bolognese, liscio o increspato, e utilizzato per sottolineare il lutto o come accessorio di moda. Non è un caso che compaia nel Ritratto di anziana signora di Guido Reni, dove il capo è coperto da un velo trasparente che ricade sulle spalle.⁸
A Bologna, nei tempi andati, la lavorazione della seta era molto fiorente. Una legislazione severissima imponeva, per ragioni di concorrenza il segreto professionale ai setaioli. Il setaiolo sorpreso in trattative col nemico - specie se lionese - veniva condannato a morte. Ma alla fine la corruzione prevalse e il commercio della seta passò all'estero.
Quasi metà della città lavorava nell'industria serica. Il prodotto più richiesto in tutta Europa era il velo bolognese, liscio o increspato, e utilizzato per sottolineare il lutto o come accessorio di moda. Non è un caso che compaia nel Ritratto di anziana signora di Guido Reni, dove il capo è coperto da un velo trasparente che ricade sulle spalle.⁸
A Bologna, nei tempi andati, la lavorazione della seta era molto fiorente. Una legislazione severissima imponeva, per ragioni di concorrenza il segreto professionale ai setaioli. Il setaiolo sorpreso in trattative col nemico - specie se lionese - veniva condannato a morte. Ma alla fine la corruzione prevalse e il commercio della seta passò all'estero.
Ritratto di anziana signora (1610-1612)
Guido Reni (Bologna, 1575-1642)
olio su tela, 65 x 55 cm
Bologna - Pinacoteca Nazionale
Guido Reni (Bologna, 1575-1642)
olio su tela, 65 x 55 cm
Bologna - Pinacoteca Nazionale
Il "sistema di fabbrica" impiantato a Bologna nei suoi momenti migliori dava lavoro e vita dignitosa a una buona metà della popolazione cittadina e un importante cespite, risorsa, ai mezzadri e coltivatori della campagna con l'allevamento del baco da seta. Quando il setificio bolognese iniziò un declino già nei primi decenni del Settecento per le minori vendite dei veli bolognesi (in quanto la moda cambia) e di conseguenza si ridusse la produzione, le famiglie degli operai e artigiani rimasti disoccupati diedero serie preoccupazioni al governo bolognese. Gli avversari del sistema di fabbrica del setificio bolognese non subirono senza reagire questo predominio europeo della produzione e lavorazione della seta che avveniva a Bologna: nella seconda metà del XVII secolo il segreto del mulino da seta sfuggiva dalle mura della città e permetteva la costruzione in Piemonte, Lombardia e Veneto di simili macchinari, con la differenza che a nord del fiume Po l'acqua di fiumi e torrenti da cui ricavare le derivazioni era più abbondante; inoltre venne incentivata la coltivazione dei gelsi e l'allevamento dei bachi da seta e infine la manodopera era a buon mercato e il percorso più corto e quindi meno costoso verso le regioni transalpine, dove si esportavano i tessuti bolognesi.⁹
Uno degli ultimi produttori e commercianti di seta di rilievo, a Bologna, fu Domenico Bettini che, nonostante l'ormai irreversibile crisi del settore, sul volgere del Settecento comprò palazzo Paltroni in via delle Donzelle. Già nel 1668 il Monte di Pietà di Bologna aveva dovuto affrontare il rifinanziamento degli artigiani dell'industria serica in crisi. A fine Seicento furono quindi istituiti il Monte della Seta o di Santa Caterina, che aveva sede sotto il Pavaglione (dove si tenevano i tradizionali mercati dei bozzoli), e quello della Canapa (in piazza Verdi). Ma a decretare la morte di quest'esperienza tanto ricca fu l'arrivo di Napoleone il 18 giugno 1796, che chiuse i Monti e requesì tutti i pegni.¹⁰ Contrariamente a quanto solitamente si legge, nell'Ottocento non s'interruppe la lavorazione della seta, neppure quella dei veli, benché con meno fabbriche del passato, ma sorsero invece, come accaduto in molte altre città a causa della competizione con l'estero, numerose filande, edificate in pieno centro storico. Nel 1857 Salvatore Muzzi, nella sua "Nuova Guida di Bologna" segnala infatti i nomi di 17 filandieri o "conduttori di filande da seta" e ancora 3 fabbriche di veli.¹¹
Il Mercato di Mezzo (Porta Ravegnana, situata all'estremità est di via Rizzoli) a Bologna
Miniatura dalle Matricole della Società dei Drappieri (1411)
© Bologna - Museo Civico Medioevale
© Bologna - Museo Civico Medioevale
Su entrambi i lati della strada sono installate le bancarelle dove si vendono drappi e tessuti. Al centro della scena un popolano, dai calzoni laceri si sta provando una specie di giacca, aiutato dal venditore. Sullo sfondo una cappella immancabile riferimento alla vita religiosa.
via Altaseta - Il nome fa rifeimento alla lavorazione della seta in questa zona sfruttando le acque dei canali. Il termine alta potrebbe riferirsi alla seta tessuta in un'altezza superiore a quella normale.¹² Chiamata nei tempi passati Belvedere di Saragozza. Si racconta, ma forse è una leggenda, che la collocazione della targa in questa via sia stata sbagliata. Il muratore incaricato di apporre le nuove targhe stradali scambiò la lapidetta. Solo più tardi ci si accorse dello sbaglio, ma nessuno provvide a porvi rimedio. Questo dovette accadere tra il 1800-1801 quando il Municipio fece murare per la prima volta targhette in macigno a capo di ciascuna strada.
via della Canapa (fuori porta san Donato), recente attribuzione (dopo il 2000).
via Calzolerie - Affollata anticamente dai numerosi negozi di calzolai.
via Chiudare - La strada ebbe questo nome perché conduceva agli stenditori da pann, detti chiuvare, che erano lunghe tettoie di legno, coperte da tegole, che avevano una serie di grossi chiodi ai quali erano appesi i panni di lana posti ad asciugare dopo la tintura, Questi stenditoi erano di proprietà dell'Arte della Lana Gentile che ebbe sede in questo luogo fin dal XIV secolo.¹³
via Calzolerie - Affollata anticamente dai numerosi negozi di calzolai.
via Chiudare - La strada ebbe questo nome perché conduceva agli stenditori da pann, detti chiuvare, che erano lunghe tettoie di legno, coperte da tegole, che avevano una serie di grossi chiodi ai quali erano appesi i panni di lana posti ad asciugare dopo la tintura, Questi stenditoi erano di proprietà dell'Arte della Lana Gentile che ebbe sede in questo luogo fin dal XIV secolo.¹³
via Drapperie - (va dalla confluenza delle vie: Orefici, Calzolerie, Caprarie e termina in Via Clavature). Prese il nome dai numerosi negozi che vendevano drappi di lana. In un locale chiamato cappello aveva sede la potente corporazione dei drappieri, a partire dagli anni 1208-1210. Gli associati venivano sorvegliati e guidati nell'esercizio del loro mestiere, qualora venissero riscontrate anomalie a sospensione ed a norma dello statuto erano condannati al pagamento di molte penali.
via della Filanda (zona Barca, Quartiere Reno) - Il riferimento è alla lavorazione della canapa. Questa via arrivava in antichità all’opificio per la lavorazione della canapa in località Canonica, alla Croce di Casalecchio. Questo opificio era noto come Filanda e ciò giustificò il nuovo odonimo.
via dei Fusari - (Da via IV Novembre a via Santa Margherita). Dedicata ai Fusari, una famiglia che abitava nella vicina via Santa Margherita, interessata alla tessitura. I fusari erano i tornitori che costruivano i fusi delle tessiture.
vicolo Gangiolo - Gangaiolo è un nome che trova radice nel dialetto Bolognese, nel significato di ultima parte del filo del gomitolo e, traslato, di uno “scampolo” di strada. I gargiolari identificavano i lavoratori della canapa.
via dei Fusari - (Da via IV Novembre a via Santa Margherita). Dedicata ai Fusari, una famiglia che abitava nella vicina via Santa Margherita, interessata alla tessitura. I fusari erano i tornitori che costruivano i fusi delle tessiture.
vicolo Gangiolo - Gangaiolo è un nome che trova radice nel dialetto Bolognese, nel significato di ultima parte del filo del gomitolo e, traslato, di uno “scampolo” di strada. I gargiolari identificavano i lavoratori della canapa.
via de' Gargiolari (centro storico) - I Gargiolai erano gli adetti alla trasformazione della canapa (in bolognese gargiòl) da fibra greggia in pettinati. La compagnia de' Gargiolari o Garzolari, già dal sec. XIV fu unita all'Arte dei Salaroli¹⁴ o Lardaroli come "arte dei Gargiolari o Capestrani" in quanto connessi nella lavorazione della canapa. Nel 1566 avviene la separazione definitiva dei Salaroli. A Bologna c'erano anche una Piazzola e una via della Canepa, contigui a Palazzo Re Enzo, cancellati dagli sventramenti del 1910-15, in cui si faceva "mercato di Lino, Gargiolo e Canape greggie". I Veneziani erano i migliori acquirenti della canapa bolognese, che impiegavano a far vele e cordami per le loro navi.
Via Dè Gelsi (nella periferia di Bologna) - La via prende il nome per la presenza in quella zona dei gelsi, pianta fondamentale per la nutrizione dei bachi per la produzione della seta.
via dei Tessitori (parallela a via Altaseta - zona Saragozza) - La via prende il nome da una famiglia bolognese, i Mussolini (Giacomo?, nobile bolognese del Duecento), che in origine facevano il mestiere dei sarti salaroli. La famiglia era molto importante, e ricoprì cariche di magistrature comunali e cariche di militari. Nei secoli XIV e XV si presero le tracce dei Mussolini.
via Vascelli (centro storico, zona piazza dei Tribunali) - La via prende il nome per la presenza dei tintori, che impiegavano l'acqua del canale di Savena o del torrente Aposa, che usavano caldaie (vaselle).¹⁵
Lapide funebre di un sarto.
Basilica di Santo Stefano, cortile di Pilato - Bologna
Basilica di Santo Stefano, cortile di Pilato - Bologna
Portico del Pavaglione - "A tale scopo intorno al 1430 si iniziò la costruzione di un lungo edificio compreso tra le odierne vie de' Foscherari e Farini, sotto il cui porticato - poi detto «del Pavaglione» perché pochi anni dopo con quel nome vi sarebbe sorto di fronte il capannone in cui si sarebbe tenuto il mercato dei follicelli o dei bozzoli da seta - si affacciavano numerose botteghe, sormontate al piano superiore da aule scolastiche, ovvero dalle «scuole di S. Petronio», che nei decenni seguenti si cedettero in affitto per le lezioni dello Studio".¹⁶ "Si diede così una sede stabile alla fiera del Pavaglione (= padiglione), che si sarebbe tenuta in quel luogo fino a metà del XIX secolo".¹⁷ Per tale ragione il portico allora veniva chiamato "portico della farfalla".
Non è la piazza che ha preso il nome del portico, ma anche se non ufficialmente, viceversa.
LE VIE D'ACQUA (tra chiuse, canali e conche di navigazione)
Se c'è una città praticamente priva di risorse idriche superficiali questa è Bologna. Per ovviare a ciò, per l'importanza delle vie d'acqua che non servivano solo all'industria ma anche al commercio, tra i secoli XI e XVI la città di Bologna progettò e realizzò una operazione di respiro plurisecolare: dotarsi di un sistema idraulico artificiale capace di garantire l'approvigionamento dell'acqua come fonte principale di energia. L'operazione prese avvio con la costruzione delle chiuse di Casalecchio e di San Rufillo: le acque dei fiumi Reno e Savena furono condotte fino a Bologna, attraverso canali che sfruttavano la pendenza sud-nord del terreno. L'area del bacino idraulico di Bologna, partendo dalle due chiuse, si estendeva dalla città fino a Malalbergo. Il carattere fisico di questo sistema era a forte conservazione: circa l'80% di tutta l'acqua della città era convogliata alla Bova e in seguito utilizzata per "sostenere la navigazione" lungo il canale Navile.
Infatti la città è percorsa da 80 km di canali un tempo superficiali ed ora quasi interamente sotteranei. Nel 1548, il Senato bolognese diede mandato a Jacopo Barozzi detto “il Vignola” di costruire un vero e proprio porto, ubicato presso il canale Cavaticcio, che alimentava il canale navigabile Navile, unico su cui si muovevano le barche cariche di merci dirette a Ferrara e Venezia. Attraverso i canali Bologna era collegata al mare Adriatico ed ai suoi porti. Con l'abbandono dei trasporti via acqua il complesso portuale venne completamente disattivato fra il 1934 e il 1935.
Il reticolo di canali era capillare: dai tintori erano usate le acque del torrente Aposa che scorreva dietro via Castiglione (L'attuale via Castiglione non era altro che l'alveo dell'Aposa)¹⁸, dopo aver superato la chiesa del Ss. Crocifisso del Cestello. Il corso sotteraneo del canale di Reno in via Riva di Reno, tra la Chiesa delle Lame (Chiesa di Santa Maria delle Visitazioni) e via Marconi, alimentava i filatoi da seta che sorgevano nella zona compresa fra via San Felice e via Nazario Sauro.
Non è la piazza che ha preso il nome del portico, ma anche se non ufficialmente, viceversa.
In genere si trova scritto che
il termine Pavaglione deriverebbe dal francese “pavillon”, “farfalla”. Non è
necessario scomodare il francese, infatti i vocaboli italiani padiglione e
farfalla (pavajån e parpâja in dialetto bolognese) hanno la stessa etimologia
latina “papilio”. “Papilio papilionum” significa “padiglione delle farfalle”
che probabilmente era il nome originale. Anticamente “papilionem”, nel XVI
secolo era chiamato “paviglione”. Per Pavaglione si intendeva
l’attuale piazza Galvani, dove si svolgeva il mercato dei bachi da seta, allevati nella campagna bolognese che giungevano in città all''inizio dell'estate.
Erroneamente si è portati a chiamare Pavaglione il portico che costeggia la
piazza e corre per tutta la Via dell’Archiginnasio, ma sarebbe corretto
chiamarlo Portico del Pavaglione, anche se non è una denominazione ufficiale. Un errore diffuso è che il
primo Pavaglione si svolgesse sotto ad una tenda, mentre invece si trattava di
una costruzione in legno che veniva montata e quindi smontata alla fine della
fiera, sormontata da drappi di tela che venivano stesi a formare dei padiglioni che riparavano la merce, i venditori e i compratori dal sole. Il 27 giugno 1449 la Camera
(di Commercio) decretò che il Pavaglione si svolgesse in perpetuo in una delle
case della “Fabbrica di San Petronio” (organizzazione che si occupava della
costruzione e delle manutenzione dell’edificio) poste sul retro della chiesa. Nel 1563 Pio IV fece demolire
alcune di queste case per ricavare una piazza atta allo svolgimento del
Pavaglione ed il 20 novembre ordinò che si prelevassero ogni anno 150 scudi
d’oro dai proventi di giustizia da utilizzare come indennizzo alla “Fabbrica”
stessa. La piazza così formata fu
chiamata inizialmente “dell’Accademia”, poi “dell’Archiginnasio”, “delle
Scuole” ed infine “del Pavaglione”. Nel 1566 fu demolita anche la
casa di Floriano Dolfi per aumentare lo spazio disponibile. Nel caso in cui a Bologna si
svolgessero due manifestazioni importanti in contemporanea con la fiera dei
bachi queste occupavano sia la Piazza Maggiore che la Piazza del Pavaglione. In
questo caso la fiera dei bachi si svolgeva nella Seliciata di San Francesco,
l’attuale Piazza Malpighi.
Il mercato dei bozzoli della seta
tratto da Stemmi dei Rettori dell'Arte della Seta (XVII sec.)
disegno acquerellato, Biblioteca dell'Archiginasio a Bologna
© Archivi Alinari, Firenze
tratto da Stemmi dei Rettori dell'Arte della Seta (XVII sec.)
disegno acquerellato, Biblioteca dell'Archiginasio a Bologna
© Archivi Alinari, Firenze
LE VIE D'ACQUA (tra chiuse, canali e conche di navigazione)
Se c'è una città praticamente priva di risorse idriche superficiali questa è Bologna. Per ovviare a ciò, per l'importanza delle vie d'acqua che non servivano solo all'industria ma anche al commercio, tra i secoli XI e XVI la città di Bologna progettò e realizzò una operazione di respiro plurisecolare: dotarsi di un sistema idraulico artificiale capace di garantire l'approvigionamento dell'acqua come fonte principale di energia. L'operazione prese avvio con la costruzione delle chiuse di Casalecchio e di San Rufillo: le acque dei fiumi Reno e Savena furono condotte fino a Bologna, attraverso canali che sfruttavano la pendenza sud-nord del terreno. L'area del bacino idraulico di Bologna, partendo dalle due chiuse, si estendeva dalla città fino a Malalbergo. Il carattere fisico di questo sistema era a forte conservazione: circa l'80% di tutta l'acqua della città era convogliata alla Bova e in seguito utilizzata per "sostenere la navigazione" lungo il canale Navile.
foto: © Bruno Severi - Andare per canali a Bologna
Infatti la città è percorsa da 80 km di canali un tempo superficiali ed ora quasi interamente sotteranei. Nel 1548, il Senato bolognese diede mandato a Jacopo Barozzi detto “il Vignola” di costruire un vero e proprio porto, ubicato presso il canale Cavaticcio, che alimentava il canale navigabile Navile, unico su cui si muovevano le barche cariche di merci dirette a Ferrara e Venezia. Attraverso i canali Bologna era collegata al mare Adriatico ed ai suoi porti. Con l'abbandono dei trasporti via acqua il complesso portuale venne completamente disattivato fra il 1934 e il 1935.
Il reticolo di canali era capillare: dai tintori erano usate le acque del torrente Aposa che scorreva dietro via Castiglione (L'attuale via Castiglione non era altro che l'alveo dell'Aposa)¹⁸, dopo aver superato la chiesa del Ss. Crocifisso del Cestello. Il corso sotteraneo del canale di Reno in via Riva di Reno, tra la Chiesa delle Lame (Chiesa di Santa Maria delle Visitazioni) e via Marconi, alimentava i filatoi da seta che sorgevano nella zona compresa fra via San Felice e via Nazario Sauro.
Via Riva di Reno e la Chiesa delle Lame
in un dipinto di inizio secolo XIX
Antonio Basoli (Bologna, 1774 - 1848)
in un dipinto di inizio secolo XIX
Antonio Basoli (Bologna, 1774 - 1848)
Questo sistema conservò la sua funzionalità per tutto l'Ottocento. Le nuove fonti di energia, prima il vapore e poi a partire dal Novecento l'elettricità, si combinarono in varia misura con l'energia idraulica. Ancora nel 1940-50 funzionavano macchine mosse dall'acqua.
Pur con scopi diversi da quelli per cui furono realizzati, le chiuse e i relativi canali sono tuttora funzionanti.
L'OPIFICIO DELLE ACQUE
Centro didattico e documentale di Bologna, costruito su un edificio storico detto “Opificio della Grada”, ed appartenente al sistema dei Canali di Bologna, che funge anche da spazio espositivo.
Pur con scopi diversi da quelli per cui furono realizzati, le chiuse e i relativi canali sono tuttora funzionanti.
L'OPIFICIO DELLE ACQUE
Centro didattico e documentale di Bologna, costruito su un edificio storico detto “Opificio della Grada”, ed appartenente al sistema dei Canali di Bologna, che funge anche da spazio espositivo.
Opificio delle acque - via della Grada (ma ingresso da via Calari) Bologna
foto: © Opificio delle acque (ultima veifica sito internet: 21.02.2025)
foto: © Opificio delle acque (ultima veifica sito internet: 21.02.2025)
Fin dal 1580 è segnalata la prima concessione a due soci di fabbricare una casa matta murata sopra il Canale di Reno da utilizzare come edifizio idraulico, mediante la costruzione di una grande volta in pietra eretta a cavallo del canale, vicino al suo punto d’ingresso in città ove era posta una cancellata mobile la grata (“grada”) in ferro all’esterno delle mura, tuttora visibile su viale Vicini.
Solo nel 1681 prende forma l’Opificio della Grada, in seguito alla richiesta dell’imprenditore Giovanni Battista Mengarelli all’Assunteria dei Magistrati e all’Arte dei Pellacani di poter costruire una Conceria (Pellacaneria). [Testo da: Opificio delle acque - Cenni storici, dove vi sono anche 📷 foto storiche dell'Opificio]. Era la conceria più importante della città: sfruttava l’energia idraulica della ruota a pale per muovere le macchine con cui venivano lavorate le pelli di buoi, cavalli e capre (nel 1738 se ne contarono 16.743). Un “mulino da galla” triturava le escrescenze che si trovano nei rami delle querce per ricavarne il tannino (una sostanza che evita la putrefazione delle pelli e le trasforma in cuoio); una “gualchiera”, una macchina con un albero a camme che sollevava e abbatteva una serie di piccoli magli, serviva a battere le pelli. Nel 2006 la ruota è stata ricostruita tale quale era nel 1786, all’interno dell’edificio.
Opifici idraulici e attività dipendenti dall'acqua nel XIX secolo: caldiere, caldierini, cartiere, cilindri o buratti per il riso, fabbriche da panni, fabbrica di tabacchi, filatoi da seta, gualchiere da panni e da pellacaneria, lavanderie e bagni, incresperie, maceratori di canapa, macine da galla, macine con torchio per estrarre olio, magli per battere il ferro o il rame, magli o maglioli per battere e lustrare la carta, mangani, mulini da grano, mulini da rizza, pellacanerie, pelliccerie, pille da riso, pilloni da droghe e da maiolica, pistrini, ruote da aguzzare, tentorie, terreni irrigatori, trafile.
• Caldiera - Filanda per la seta.
• Filatogliere, filatoliere, filattugliero, filatugliero, filatuglierius, filatujero, fillatugliero - Filatore, addetto al filatoio da seta: anche chi fila la lana o altre fibre naturali.
• Filatoglio, filatoio (vedi anche Caldiera) - Mulino da seta; filanda; filatoio.
• Folle, follone o gualchera, valchiera - Detta anche macchina per follare o per gualcare: macchina con martelli di legno (mazzuoli) usata per la follatura.
• Filatogliere, filatoliere, filattugliero, filatugliero, filatuglierius, filatujero, fillatugliero - Filatore, addetto al filatoio da seta: anche chi fila la lana o altre fibre naturali.
• Filatoglio, filatoio (vedi anche Caldiera) - Mulino da seta; filanda; filatoio.
• Folle, follone o gualchera, valchiera - Detta anche macchina per follare o per gualcare: macchina con martelli di legno (mazzuoli) usata per la follatura.
• Gargiolaro, gargiollaro, garzolaro - Addetto alla lavorazione della fibra della canapa; chi fabbrica cordami.
• Gualchiera da pelli - Macchina per battere le pelli allo scopo di ridurne lo spessore e ammorbidirle.
• Gualchieraio, gualchierano - Addetto al funzionamento della gualchiera.
• Maceratore per canapa - Macero; maceratoio ad acqua stagnante.
• Mangano, manganum - Macchina con rulli per pressare i tessuti al fine di renderli lisci, dar loro il lustro o il marezzo.
• Pelacaneria, pellacaneria, pelliparia - Conceria di pelli comprese quelle dei cani e gatti.
• Pelacani, pellacani - Addetti alla lavorazione e alla concia delle pelli comprese quelle dei cani e gatti.
• Gualchiera da pelli - Macchina per battere le pelli allo scopo di ridurne lo spessore e ammorbidirle.
• Gualchieraio, gualchierano - Addetto al funzionamento della gualchiera.
• Maceratore per canapa - Macero; maceratoio ad acqua stagnante.
• Mangano, manganum - Macchina con rulli per pressare i tessuti al fine di renderli lisci, dar loro il lustro o il marezzo.
• Pelacaneria, pellacaneria, pelliparia - Conceria di pelli comprese quelle dei cani e gatti.
• Pelacani, pellacani - Addetti alla lavorazione e alla concia delle pelli comprese quelle dei cani e gatti.
• Torcitoio - Macchina per torcere il filo di seta.
[da: Bologna Labrinti d'acque, Ed. Paolo Emilio Persiani, 2017, pp. 89-97 glossario]
ANTICHE MISURE LINEARI BOLOGNESI
Nella scarpa del Palazzo Comunale (Palazzo del Legato), di fronte alla fontana del Nettuno, murata attorno al 1574, sono scolpite (segnate) su pietra d'Istria le misure bolognesi in uso nel Medioevo:
- Coppo (Cåpp), di 6 once (19,0049 cm) sul lato stretto, di 8 once (25,3399 cm) sul lato largo, di 15 once (47,5123 cm) di lunghezza;
Nella scarpa del Palazzo Comunale (Palazzo del Legato), di fronte alla fontana del Nettuno, murata attorno al 1574, sono scolpite (segnate) su pietra d'Istria le misure bolognesi in uso nel Medioevo:
- Coppo (Cåpp), di 6 once (19,0049 cm) sul lato stretto, di 8 once (25,3399 cm) sul lato largo, di 15 once (47,5123 cm) di lunghezza;
- Mattone da costruzione (Prêda), di 2 once (6,3350 cm) di profondità, di 7,5 once (23,7561 cm) di larghezza;
- Piede (Pà), di 12 once (38,0098 cm) di lunghezza;
- Doppio Braccio (Brâz Dåppi), di 40 once (128,0078 cm) di lunghezza;
- Braccio (Bråaz), di 20 once (64,0039 cm) di lunghezza;
- Pertica (Pêrdga), di 10 piedi (380,0983 cm) di lunghezza o 12 piedi (456,12).
- Pertica (Pêrdga), di 10 piedi (380,0983 cm) di lunghezza o 12 piedi (456,12).
Le misure servivano ai commercianti che convenivano al mercato di piazza Maggiore.¹⁹ La pertica era composta di 12 piedi (il piede bolognese era equivalente a 38,0098 cm). Era ammessa anche la pertica di 10 piedi (3,80 m) che era anzi più usata, tanto da essere adottata come misura campione. Quest'ultima, insieme alla misura del piede, del braccio (0,64 m), del doppio braccio (1,28 m). Oggi il palazzo è sede del Municipio della città.

Campioni pubblici di Piazza situati in Piazza Maggiore a Bologna
Che i luoghi dove si teneva mercato fossero ritenuti importanti ne è prova il fatto che la via che congiungeva i due più frequentati mercati della città assunse il nome di via Mercato di Mezzo, (piazza di Porta Ravegnana, caratterizzata dalla presenza delle due torri) cioè l'odierna via Rizzoli, che univa il mercato di porta Ravegnana con quella di piazza Maggiore. In questi mercati si vendeva di tutto, fra cui anche stoffe, filo, cotone, lana, ecc. Erano banchetti che occupavano meno di un metro quadrato e che si potevano montare e smontare in pochi minuti: qualche stanga di sostegno, stuoie, tele cerate per proteggere da acqua e sole. Questo colorito e chiassoso mercato chiuse i battenti l'8 maggio 1877: le quasi 450 bancarelle furono ricollocate in parte nel nuovo mercato coperto di via Clavature-Pescherie, in parte intorno a San Francesco (via De Marchi) ed infine, nel 1910, nel grande Mercato delle Erbe di via Ugo Bassi.²⁰
Canton dé Fiori
Lontano
dalle mura di Bologna, esattamente all’incrocio tra via Rizzoli e via Indipendenza vi è “Casa Stagni” già Scappi detta 'Canton dè Fiori' (in cui fino al Settecento si faceva, appunto, mercato di fiori)²¹, nelle volte del portico e nella pavimentazione alla veneziana, sono ricordate con decorazioni le ricchezze avute in dono dalla natura: pane, vino e canapa. Se osservate la volta del Canton de’ Fiori noterete questa
scritta in latino “Panis vita ˷ Cañabis protectio ˷ Vinum laetitia”, la cui traduzione é: “Il pane è vita, la cannabis è
protezione, il vino è allegria”.
Il
significato di queste frasi risiede nel fatto che lo sviluppo e la
ricchezza di Bologna debbano molto anche alla coltivazione della canapa,
un tempo molto diffusa nelle campagne del bolognese, ed anche questo garantì alla città il suo aspetto ricco e fiorente.²²
Gli affreschi del 1904 sono di Achille Casanova (1861-1948) che nella parte superiore hanno decorazioni a fogliami e fiori parlanti "secondo i gusti poetici degli antichi decoratori del Quattrocento". È in pratica l'esordio del liberty in città. Alfonso Rubbiani la definisce la prima casa borghese "pittoresca" a Bologna.
Il palazzo viene restaurato a fine '800 dall'architetto Augusto Sezanne (1856-1935)²³ e conserva il portico cinquecentesco in quella che è definita (dal nome dell'omonimo proprietario) Casa Stagni (già Scappi, sec. XV) in Canton dé Fiori.
Via della Lana e della Seta
Un itinerario che ripercorre la storia della produzione tessile di due regioni: Emilia-Romagna e Toscana, che collega Bologna e Prato. Città accomunate dalla loro storia produttiva nell'industria tessile: la prima capitale della lavorazione della seta e la seconda della lana.
Le città di Bologna e Prato hanno beneficiato della forza idraulica dei loro corsi d'acqua. Il fiume Reno che scorre in prossimità di Bologna ed il sistema idrico del Calvaciotto²⁴ a Prato erano necessari per azionare gli opifici, i mulini, le gualchiere²⁵ e i telai per la lavorazione della materia prima.
Un itinerario di trekking alla scoperta delle bellezze del territorio appenninico, ricco di tradizioni, e del grande patrimonio culturale di Bologna e Prato. Scoprendo le vie d'acque e le affascinanti costruzioni dell'architettura idraulica.
Via della Lana e della Seta è un cammino di 130 km di media difficoltà, realizzabile in 6 giorni. Il tacciato si sviluppa lungo sentieri CAI con segnavia bianco-rossi e con specifici cartelli che riportano il logo della Via. Il percorso attraversa borghi, cime e vallate, quattro parchi naturali, non supera mai i 1.000 metri d'altezza e arriva a ogni tappa in un paese servito dai mezzi pubblici.
Via della Lana e della Seta
da Bologna a Prato attraverso l'Appennino Tosco Emiliano
da Bologna a Prato attraverso l'Appennino Tosco Emiliano
₁ Le cronache cittadine registrano l'importante avvenimento di politica economica: Matteo Griffoni al 1231 registra: «Factae fuerunt magnae immunitates artibus lanae et sirici». E Girolamo Burselli: «Ars serici et lane a comuni Bononie privilegiis dotata est»; la Cronaca Villola: «Et in quello anno (1231) fo fatte grandi immunitade all'arte della seta e della lana». E in effetti sono conservati presso l'Archivio di Stato, fra i documenti più antichi del Comune bolognese, alcuni contratti con artigiani non solo di Lucca, ma anche di Milano e di Cantù (Como), che sapevano tutti ricavare dal bozzolo il filo di seta, filarlo e con esso tessere i sottili e preziosi tessuti detti zendadi, i più fini e leggeri. (Pier Luigi Bottino - Paola Foschi - La Via della Seta bolognese - ed. Minerva, 2019, p. 71).
Una leggenda metropolitana vuole che le conoscenze e tecnologie furono portate a Bologna da un gruppo di fuoriusciti politici da Lucca (un gruppo di cittadini appartenenti ai Guelfi soccombenti contro i Ghibellini, nei sanguinosi scontri del 1314). Certamente quel nuovo flusso di persone ha contribuito a sviluppare a Bologna l'arte della seta, ma l'inizio come dai documenti risale a prima.
₂ Dove c'era un corso d'acqua non mancavano ruote idrauliche o le chiaviche, cioè le saracinesche che convogliavano l'acqua per azionare altri meccanismi. [...] I congegni più complessi furono certo i “filatogli”, cioè i filatoi da seta, dove enormi arcolai meccanici situati su più piani lavoravono il prezioso filato. (Tiziano Costa - Canali perduti - ed. Costa Editore, 2002, pp. 69-70).
₃ L'unica fase del percorso produttivo lasciato alla campagna era l'allevamento dei bachi da seta.
Una leggenda metropolitana vuole che le conoscenze e tecnologie furono portate a Bologna da un gruppo di fuoriusciti politici da Lucca (un gruppo di cittadini appartenenti ai Guelfi soccombenti contro i Ghibellini, nei sanguinosi scontri del 1314). Certamente quel nuovo flusso di persone ha contribuito a sviluppare a Bologna l'arte della seta, ma l'inizio come dai documenti risale a prima.
₂ Dove c'era un corso d'acqua non mancavano ruote idrauliche o le chiaviche, cioè le saracinesche che convogliavano l'acqua per azionare altri meccanismi. [...] I congegni più complessi furono certo i “filatogli”, cioè i filatoi da seta, dove enormi arcolai meccanici situati su più piani lavoravono il prezioso filato. (Tiziano Costa - Canali perduti - ed. Costa Editore, 2002, pp. 69-70).
₃ L'unica fase del percorso produttivo lasciato alla campagna era l'allevamento dei bachi da seta.
₄
Questa espressione inglese oggi la possiamo tradurre in italiano come
"industria a domicilio". Questa forma di produzione viene detta anche
Verlagsystem (in tedesco) o "industria rurale", espressioni che in vario
modo vogliono mettere in rilievo il carattere decentrato ed extraurbano
del sistema, che lo differenzia da quello della bottega e della
fabbrica. Il lavoro a domicilio era già molto diffuso nel XIII secolo,
nell'epoca delle manifatture urbane, ma solo limitatamente alla fase
della filatura della lana.
₅
L'orsoglio altro non è che una seta la quale, dopo la tratta dei
bozzoli, ricevette due apparecchi, il primo che consiste nel torcere un
filo sovra sé stesso, ed il secondo nell'aggiungere varie di queste fila
e ritorcerle insieme per formare una sottile cordicella di seta
attorcigliata (Francesco Gera, Il trattore da seta ossia L'arte di svolgere i bozzoli,
Stampato in soli 60 esemplari in Venezia da Stab. di G. Antonelli,
1844, p. 182). Scrive Marco Poli, Bologna. La città delle acque e della
seta, Ed Minerva, 2017, p. 72 “Le
fasi di produzione dell'orsoglio prevedevano l'incannatura meccanica,
una prima torcitura, la binatura, eseguita dalle "maestre" e consistente
nella incannatura di due fili su uno stesso rocchetto e, infine, la
seconda torcitura”.
₆ Bologna città protoindustriale nei secoli XVI-XVIII. A cura di Museo-Laboratorio Aldini-Valeriani, “Scuolaofficina”, VII, 2, p. 17
₇ Le Arti, associazioni tra mercanti, tra artigiani e più in generale tra lavoratori operanti nell'ambito di una stessa attività economica-produttiva (mestieri, professionisti, ecc.), si svilupparono in quasi tutta Europa a partire dal secolo XI. (Ezio Martuscelli - La fibra naturale che ha segnato la storia di popoli e nazioni. L'arte della lana dalla preistoria alla rivoluzione industriale; Ed. CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2003, p. 50
₈ Federico Chiara - Seta di Potere / Silk of Power - ed. Minerva, 2024, p. 9. Libricino (di pagine 16+16) in Italiano/Inglese.
₉ Pier Luigi Bottino - Paola Foschi - La Via della Seta bolognese; Ed. Minerva, 2019, pp. 94-97.
₁₀ Federico Chiara, op. cit., pp. 12-14.
₁₁ Come indicato da Cristina Ravara Montebelli, storica della seta e della gelsibachicoltura, nella pagina Seta, silk, serico.
₁₂ Francisco Giordano - Bologna labinti d'acque; Ed. Palo Emilio Persiani, 2017, p. 101)
₁₃ Francisco Giordano - Bologna labinti d'acque; Ed. Palo Emilio Persiani, 2017, p. 102)
₁₄ Erano i salumieri.
₁₅ Per la toponomastica di Bologna come per molte notizie sulla seta ho consultato il libro a cura di Marco Poli, Bologna. La città delle acque e della seta, Ed. Minerva, 2017.
₁₆ Rolando Dondarini, Bologna medioevale, Ed. Pàtron, 2000, p. 188
₁₇ Rolando Dondarini, op. cit., p. 332
₁₈ La dimenticanza della presenza del sistema d'acque cittadino ha contribuito a generare inesattezze che, sempre più radicate, finiscono col diventare vere e proprie leggende metropolitane. Così, gli anelli in ferro murati su Palazzo Pepoli, con fantasiose interpretazioni, si dice che non servivano per legare i cavalli, prima della tombatura del canale, ma per ormeggiare barche e chiatte. (Angelo Zanotti - Bologna labinti d'acque; Ed. Palo Emilio Persiani, 2017, p. 88)
₁₉ I primi campioni di cui si ha notizia in Bologna, furono trasferiti dalla primitiva collocazione all'esterno della Chiesa di S. Maria dei Rustignani nel 1286. Furono quindi sistemati sul muro di una cappella che venne però abbattuta nel 1404. Riapparvero verso il 1574 sulla scarpa della fronte di levante del palazzo comunale, luogo nel quale si trovano tutt'ora.
₇ Le Arti, associazioni tra mercanti, tra artigiani e più in generale tra lavoratori operanti nell'ambito di una stessa attività economica-produttiva (mestieri, professionisti, ecc.), si svilupparono in quasi tutta Europa a partire dal secolo XI. (Ezio Martuscelli - La fibra naturale che ha segnato la storia di popoli e nazioni. L'arte della lana dalla preistoria alla rivoluzione industriale; Ed. CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2003, p. 50
₈ Federico Chiara - Seta di Potere / Silk of Power - ed. Minerva, 2024, p. 9. Libricino (di pagine 16+16) in Italiano/Inglese.
₉ Pier Luigi Bottino - Paola Foschi - La Via della Seta bolognese; Ed. Minerva, 2019, pp. 94-97.
₁₀ Federico Chiara, op. cit., pp. 12-14.
₁₁ Come indicato da Cristina Ravara Montebelli, storica della seta e della gelsibachicoltura, nella pagina Seta, silk, serico.
₁₂ Francisco Giordano - Bologna labinti d'acque; Ed. Palo Emilio Persiani, 2017, p. 101)
₁₃ Francisco Giordano - Bologna labinti d'acque; Ed. Palo Emilio Persiani, 2017, p. 102)
₁₄ Erano i salumieri.
₁₅ Per la toponomastica di Bologna come per molte notizie sulla seta ho consultato il libro a cura di Marco Poli, Bologna. La città delle acque e della seta, Ed. Minerva, 2017.
₁₆ Rolando Dondarini, Bologna medioevale, Ed. Pàtron, 2000, p. 188
₁₇ Rolando Dondarini, op. cit., p. 332
₁₈ La dimenticanza della presenza del sistema d'acque cittadino ha contribuito a generare inesattezze che, sempre più radicate, finiscono col diventare vere e proprie leggende metropolitane. Così, gli anelli in ferro murati su Palazzo Pepoli, con fantasiose interpretazioni, si dice che non servivano per legare i cavalli, prima della tombatura del canale, ma per ormeggiare barche e chiatte. (Angelo Zanotti - Bologna labinti d'acque; Ed. Palo Emilio Persiani, 2017, p. 88)
₁₉ I primi campioni di cui si ha notizia in Bologna, furono trasferiti dalla primitiva collocazione all'esterno della Chiesa di S. Maria dei Rustignani nel 1286. Furono quindi sistemati sul muro di una cappella che venne però abbattuta nel 1404. Riapparvero verso il 1574 sulla scarpa della fronte di levante del palazzo comunale, luogo nel quale si trovano tutt'ora.
₂₀ Marco Poli, Il primo ipermercato fu in piazza Maggiore - dal quotidiano "Il Resto del Carlino" del 17/06/2010.
₂₁ Canton de' Fiori era una via di Bologna tortuosa e stretta, il cui nome fa riferimento alla zona in cui si vendevano fiori freschi tutto l'anno. Sostituita dalla costruzione della nuova via Indipendenza, tra il 1885 ed il 1889, collegava via Rizzoli a via Altabella, dove era ancora presente piazza San Pietro, davanti alla Cattedrale.
₂₂ Nel Bolognese la coltura della canapa ha toccato la massima estensione negli anni Settanta dell'Ottocento, contribuendo, assieme alla risicoltura, all'estensione della manodopera bracciantile. La produzione si è però ridotta sensibilmente con la crisi agraria degli anni Ottanta e la crisi è giunta al culmine nel 1905.
₂₃ Augusto Sezanne, nato a Firenze e formatosi a Bologna, è colui che ha progettato la Palazzina Majani in stile Liberty, sempre su via Indipendenza.
₂₄ Il Cavalciotto è una pescaia posta a Santa Lucia che risale al secolo XI ed è una componente fondamentale del complesso sistema idrico pratese, costituito da ben 53 chilometri di gore che partendo da lì attraversano tutto il territorio pratese per poi andare a gettarsi nel fiume Ombrone. La funzione principale del Cavalciotto era quindi quella di deviare il naturale corso del Bisenzio per dare vita al cosiddetto Gorone, la prima e più grande gora di Prato.
₂₅ Le gualchiere erano macchine mosse da una ruota idraulica con magli, che servivano un tempo, per battere la stoffa (sodare) conferendogli la consistenza del feltro.
❗ Per le foto riprodotte su questo post rimango a disposizione degli eventuali aventi diritto che non sia stato possibile rintracciare.
₂₂ Nel Bolognese la coltura della canapa ha toccato la massima estensione negli anni Settanta dell'Ottocento, contribuendo, assieme alla risicoltura, all'estensione della manodopera bracciantile. La produzione si è però ridotta sensibilmente con la crisi agraria degli anni Ottanta e la crisi è giunta al culmine nel 1905.
₂₃ Augusto Sezanne, nato a Firenze e formatosi a Bologna, è colui che ha progettato la Palazzina Majani in stile Liberty, sempre su via Indipendenza.
₂₄ Il Cavalciotto è una pescaia posta a Santa Lucia che risale al secolo XI ed è una componente fondamentale del complesso sistema idrico pratese, costituito da ben 53 chilometri di gore che partendo da lì attraversano tutto il territorio pratese per poi andare a gettarsi nel fiume Ombrone. La funzione principale del Cavalciotto era quindi quella di deviare il naturale corso del Bisenzio per dare vita al cosiddetto Gorone, la prima e più grande gora di Prato.
₂₅ Le gualchiere erano macchine mosse da una ruota idraulica con magli, che servivano un tempo, per battere la stoffa (sodare) conferendogli la consistenza del feltro.
❗ Per le foto riprodotte su questo post rimango a disposizione degli eventuali aventi diritto che non sia stato possibile rintracciare.
Rames GAIBA
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati e non è accettata la condivisione a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro o su articoli/post di informazione politica.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA